Canali Minisiti ECM

Rinnovo del contratto: oggi il primo incontro

Sindacato Redazione DottNet | 20/04/2017 20:41

Federfarma e i sindacati avranno un primo contatto interlocutorio. Assofarm procede spedita per il pubblico

E' in programma oggi il primo incontro tra Federfarma nazionale, Cgil-Filcams, Uil-Tucs e Cisl-Fisacast per il rinnovo del contratto collettivo farmacisti.

Per quanto riguarda il settore pubblico, la nuova contrattazione è già stata presentata ed è pronta per le Aziende entro i primi giorni di maggio. Sulle private il discorso si fa più complesso: da quattro anni il rinnovo è di fatto bloccato e la riunione prevista per oggi dovrà sondare Federfarma e le tre sigle Cgil-Filcams, Uil-Tucs e Cisl-Fisacast. Diverse le richieste, tra cui le più rilevanti riguardano il contributo economico e la valorizzazione della figura professionale.

pubblicità

Tornando al pubblico, Assofarm discuterà a fine maggio con le aziende le richieste dei sindacati. Al primo punto le rivendicazioni salariali che tuttavia sono subito apparse onerose, anche perché il contratto è scaduto da un anno. I sindacati comunque apprezzano lo sforzo di Assofarm di raggiungere un accordo in tempi brevi.

Commenti

Rispondi

I Correlati

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Ti potrebbero interessare

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"